FORMAZIONE

La Soria locale a Scuola
Metodologia e didattica
Articolazione e tematiche degli incontri
-
La funzione della storia locale.
-
La Storia locale nei programmi ministeriali.
-
Storia locale e storia generale. La Storia regionale e le sue peculiarità.
-
Paesaggio e Storia.
-
Elementi di metodologia della ricerca storica. Le fonti della Storia locale.
-
Proposte di lavoro.
Durata: 12 ore.

A Tavola con la Storia
Testi, strategie, percorsi didattici
Negli ultimi anni gli studi di storia dell'alimentazione hanno messo in rilievo il profondo rapporto esistente tra lo sviluppo dei fenomeni socio-culturali e il cibo. Allo stesso tempo il Ministero ha insistito più volte sulla necessità di curvare le programmazioni verso le specificità dei singoli istituti, di adattarle, quindi, ai percorsi formativi e professionali delle varie tipologie scolastiche. Alla luce di tutto ciò mi è parso opportuno mettere a disposizione dei colleghi la mia esperienza di studioso del rapport tra storia e alimentazione e di autore di testi scolastici nei quali ho dedicato sempre ampio spazio alla storia materiale, compresa quella dei costumi enogastronomici.
Obiettivi del corso
Da questa mia intenzione nasce la proposta di un percorso formativo che si propone di fornire sia contenuti culturali sia strategie didattiche. Ai partecipanti verranno forniti itinerari già pronti per integrare le programmazioni disciplinari, per costruire le Uda e per realizzare progetti interdisciplinari: quindi, per essere immediatamente utilizzabili in classe. È, infatti, l’effettiva ricaduta didattica l'obiettivo principale dell’esperienza. I materiali saranno condivisi e discussi on line, e questo aspetto di socializzazione in rete dell’esperienza formative rappresenta un altro aspetto significativo del corso.
Articolazione e tematiche degli incontri
Il corso prevede sei incontri di tre ore l’uno e avrà la seguente articolazione tematica:
-
Il ricettario. Storia di un genere letterario dall’antichità ai nostri giorni.
-
La fame e l’abbondanza.
-
Scoperte geografiche e scoperte alimentari.
-
La cucina del re Sole.
-
Le polpette di Manzoni. Cibo e letteratura.
-
Cibo e Guerra.
Durata: 18 ore.

LE FRITTELLE DI PERICLE
Articolazione e tematiche degli incontri
Il corso prevede cinque incontri di due ore l’uno e avrà la seguente articolazione tematica:
-
L’uomo animale narrativo.
-
Raccontare a scuola.
-
Narrare la Storia.
-
Invenzione e rigore storico.
-
Proposte di lavoro.
Durata: 12 ore.

L’IMMAGINAZIONE ECOLOGICA
Le fiabe ecologiche
Articolazione e tematiche degli incontri
Il corso prevede cinque incontri di due ore l’uno e avrà la seguente articolazione tematica:
-
Ripensare l’ecologia.
-
Ecologia e letteratura.
-
Educare con l’immaginazione.
-
Le fiabe ecologiche.
-
Proposte di lavoro.
Durata: 12 ore.